sabato 23 settembre 2017

Mi chiamo Lucy Barton, Elizabeth Strout




Titolo: Mi chiamo Lucy Barton
Autore: Elizabeth Strout
Casa editrice: Einaudi 


★ ★ 


Elizabeth Strout è stata vincitrice del Premio Pulitzer nel 2009 con la raccolta di racconti Olive Kitteridge. Successivamente vanta due pubblicazioni: I ragazzi Burgess e Mi chiamo Lucy Barton.
Ho avuto l'occasione di leggere questo suo ultimo romanzo, e devo dire che l'incontro non è stato dei migliori. Inutile dire di come le aspettative fossero alle stelle, e purtroppo, completamente disattese.

Il romanzo, che consta circa un centosessanta pagine, ruota attorno alla figura di Lucy Barton, una donna che racconta, attraverso la stesura di un romanzo, la propria vita. I temi trattati sono fondamentalmente la famiglia, la violenza e i matrimoni falliti. Il tutto, attraverso una chiaccherata madre - figlia in un letto d'ospedale.

Per incominciare, ho trovato il romanzo disorganizzato. Le conversazione tra la madre e Lucy sono estremamente banali e di poco conto, e servono giusto da input affinché Lucy possa raccontare la propria vita attraversi ricordi personali. Racconta del proprio matrimonio, della figura ambigua del padre e dei fratelli, dei primi approcci al mondo della scrittura, ma tutto con larga superficialità. Potrebbe sembrare un fattore voluto, data anche la limitata mole del romanzo, ma in realtà credo sia stata una scelta abbastanza controproducente. La protagonista, infatti, scrive questo romanzo come una sorta di autobiografia, appunto, romanzata, per liberarsi dai demoni del passato. Tuttavia, per tutto il romanzo si ha l'impressione che lei stia giocando a nascondino. Tocca superficialmente ogni tematica, dalle più disparate, senza mai approfondirne una. Non si ha mai una vera e propria confessione, un punto di sfogo, un racconto dettagliato su un avvenimento che l'abbia segnata. E' tutto un dire e lasciare alla mente del lettore, che deve fare un gran lavoro per dare della sostanza a un libro che non ne ha.

Questa mancanza di spina dorsale si riversa anche nella struttura del romanzo. Capitoli brevi (brevissimi, nelle ultime pagine anche mezza pagina), frasi smorzate, donano al libro non tanto la forma di un romanzo, quanto di una raccolta di pensieri che attraversano la mente di Lucy senza mai, come dicevo prima, approfondirne alcuno. Ho trovato, poi, lo stile abbastanza confuso, come se neanche la Strout avesse idea di che cosa far dire a Lucy. L'impressione che ho avuto, infatti, non è stata quella di una donna che ha l'ispirazione per raccontare una storia, ma di una scrittrice che deve pubblicare un romanzo. Per farlo, aveva una sola idea in testa: impietosire il lettore. Come farlo? Attingendo a temi sociali di grande importanza, che non possono non lasciare indifferente il lettore. Purtroppo, non ho avuto l'impressione ci fosse attenzione o una cura particolare nel far questo, o un qualsiasi tipo di intenzione di rendere queste tematiche proprie. Infatti, per gran parte della lettura mi sono sentita completamente estranea al racconto di Lucy. Tutto mi è sembrato uno strumento per adempiere ad una scadenza di pubblicazione, e che per farlo non avesse altra scelte che adottare non temi qualunquisti (di violenza, famiglia e matrimoni falliti bisogna sempre parlarne), ma con approcci già visti e rivisti. Come se in realtà la Strout non avesse davvero un'ispirazione che la guidasse per la stesura di tutto il libro, ma ne fosse a corto , e tutto il resto fosse una grande forzatura. Anche i capitoli brevi, le frasi prive di contenuto, tutto ha contribuito a farmi un'idea di questo tipo. Certo, non posso negare come nelle ultime pagine io mi sia sentita in qualche modo toccata da questa storia, ma credo che questo turbamento derivi più da come la Strout si sia servita di questi temi per mascherare ad una sua mancanza di trama. E questo è un espediente che non mi sento di premiare, non da un Premio Pulitzer.

Nessun commento:

Posta un commento